Un contorno fresco, agrumato e ricco di storia
Lβinsalata di arance e finocchi Γ¨ una delle ricette piΓΉ rappresentative della cucina siciliana invernale. Un piatto povero ma dal gusto straordinario, che unisce la dolcezza delle arance alla croccantezza del finocchio. In questo articolo ti mostriamo come preparare lβinsalata di arance e finocchi, le varianti piΓΉ amate e i benefici di questo abbinamento.
π Per un risultato autentico, usa arance Tarocco Bio appena raccolte.
Ingredienti per 2-3 persone
- 2 arance Tarocco
- 1 finocchio medio
- 1 cucchiaio di olive nere (tipo taggiasche o Nocellara)
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Origano o finocchietto selvatico (opzionale)
π‘ Vuoi un sapore piΓΉ aromatico? Prova anche le Arance Vaniglia per una variante piΓΉ delicata.
Come preparare lβinsalata siciliana di arance e finocchi
- Pela a vivo le arance e tagliale a rondelle o a spicchi.
- Lava e affetta finemente il finocchio, meglio se con una mandolina per ottenere fettine sottili e croccanti.
- Unisci le arance, il finocchio e le olive nere in una ciotola capiente.
- Condisci con olio EVO, sale, pepe e una spolverata di origano o finocchietto.
π Lascia riposare 10 minuti prima di servire: i sapori si armonizzeranno meglio.
Varianti sfiziose
- Con cipolla rossa di Tropea per un gusto piΓΉ deciso
- Con acciughe sottβolio per una versione salata e saporita
- Con pistacchi o noci per un tocco croccante
PerchΓ© fa bene?
Questa insalata Γ¨ un concentrato di salute:
- Ricca di vitamina C (grazie alle arance)
- Fonte di fibre e antiossidanti
- Favorisce la digestione e la depurazione
π Approfondisci nel nostro articolo Le proprietΓ delle arance: dimensioni, peso, caratteristiche, valori nutrizionali e benefici
Conclusione
Lβinsalata di arance e finocchi Γ¨ molto piΓΉ di un semplice contorno: Γ¨ un piatto che racconta la Sicilia attraverso profumi, sapori e tradizioni. Provala nella sua versione classica o personalizzala secondo il tuo gusto.
Scopri tutte le varietΓ di arance biologiche e porta in tavola lβautenticitΓ degli agrumi siciliani.
LEGGI ANCHE: