Una tradizione agrumicola tutta siciliana
La marmellata di arance amare Γ¨ un tesoro della tradizione siciliana: una conserva dal sapore intenso, perfetta da gustare a colazione su una fetta di pane o per arricchire dolci e crostate. Ma come si prepara la marmellata di arance amare secondo la ricetta siciliana? In questo articolo scoprirai tutti i passaggi, i consigli per bilanciare lβamaro naturale delle arance e anche alcune varianti piΓΉ leggere o senza zucchero.
La marmellata di agrumi si differenzia dalla confettura perchΓ©, secondo normativa, il termine “marmellata” Γ¨ riservato esclusivamente a quelle a base di agrumi.
Ingredienti della marmellata di arance amare (ricetta siciliana classica)
Per ottenere una marmellata dal sapore deciso ma equilibrato, ecco la ricetta tradizionale:
Ingredienti:
- 1 kg di arance amare
- 1 limone non trattato
- 700 g di zucchero
- Acqua q.b.
π Utilizza arance amare fresche per ottenere un gusto autentico e genuino.
Preparazione passo passo
- Lavare bene le arance e il limone, poi tagliarli a fette sottili, eliminando i semi.
- Mettere le fette in una ciotola capiente e coprire con acqua fredda. Lasciare in ammollo per 24 ore, cambiando lβacqua almeno una volta. Questo serve a smorzare lβamaro naturale degli agrumi.
- Scolare le fette, pesarle e metterle in una pentola con pari quantitΓ di acqua.
- Portare a ebollizione e far cuocere per circa 1 ora a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungere lo zucchero e cuocere altri 30-40 minuti, fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Versare la marmellata bollente in barattoli sterilizzati, chiudere ermeticamente e capovolgere per creare il sottovuoto.
β Una volta aperta, conserva la marmellata in frigo e consumala entro 3 settimane.
Varianti: marmellata di arance amare senza zucchero
Chi segue una dieta povera di zuccheri puΓ² realizzare una versione alternativa utilizzando succo di mela concentrato o dolcificanti naturali come eritritolo o stevia.
Versione con il Bimby (senza zucchero):
- Pela a vivo 1 kg di arance amare.
- Inserisci nel boccale con 100 ml di succo di mela e succo di 1 limone.
- Cuoci 35 min / 100Β°C / vel. 2, poi frulla 20 sec / vel. 6.
- Invasetta in barattoli sterilizzati.
π Ti consigliamo di utilizzare le nostre arance amare per ottenere una marmellata sana, sicura e senza residui.
Come gustarla?
La marmellata di arance amare Γ¨ perfetta per:
- Spalmare su fette biscottate o pane tostato
- Farcire biscotti fatti in casa
- Accompagnare formaggi stagionati (pecorino, caciocavallo)
- Decorare cheesecake o crostate
Conclusione
La ricetta della marmellata di arance amare siciliana Γ¨ un vero classico intramontabile. Con pochi ingredienti, tanta pazienza e arance di alta qualitΓ , potrai portare in tavola un pezzo autentico di Sicilia.
Scopri le nostre marmellate biologiche o prova a realizzarla tu con le arance amare di Mammarancia!
LEGGI ANCHE: