⚠ Questo mese spediremo SOLO il 30 giugno. Ti preghiamo di tenerne conto al momento del tuo acquisto! Tutti i dettagli sono disponibili cliccando qui ⚠

Differenza tra arancia e mandarino

Arancia e mandarino: quali sono le differenze?

Le arance e i mandarini sono entrambi agrumi molto apprezzati, ma presentano caratteristiche diverse per dimensioni, gusto, utilizzo e valori nutrizionali. Se ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra arancia e mandarino, in questo articolo troverai tutte le risposte!

Caratteristiche dell’arancia

Le arance sono tra gli agrumi piΓΉ diffusi al mondo e si distinguono per:

  • Dimensioni: piΓΉ grandi rispetto ai mandarini.
  • Buccia: piΓΉ spessa e meno facile da sbucciare.
  • Gusto: varia tra dolce e leggermente acidulo, a seconda della varietΓ .
  • Polpa: piΓΉ succosa, perfetta per le spremute.
  • Semi: alcune varietΓ  possono contenere semi, mentre altre sono apirene (senza semi).
  • Maturazione: da novembre ad aprile, a seconda della tipologia.

Le varietΓ  piΓΉ conosciute di arance includono le Arance Tarocco, le Moro, le Sanguinello, le Navel e le Vaniglia.

Caratteristiche del mandarino

I mandarini, appartenenti alla stessa famiglia delle arance, hanno caratteristiche che li rendono facilmente distinguibili:

  • Dimensioni: piΓΉ piccoli e maneggevoli rispetto alle arance.
  • Buccia: sottile e facile da rimuovere, ideale per un consumo immediato.
  • Gusto: generalmente piΓΉ dolce e aromatico rispetto alle arance.
  • Polpa: meno succosa e con segmenti piΓΉ facili da separare.
  • Semi: alcune varietΓ  ne contengono pochi o nessuno.
  • Maturazione: da novembre a marzo.

Tra le varietΓ  di mandarino piΓΉ apprezzate ci sono il Mandarino Tardivo di Ciaculli, i Mandarini Apireni e il Kumquat, detto anche β€œmandarino cinese”.

Differenza tra arancia e mandarino: tabella comparativa

CaratteristicaAranciaMandarino
DimensionePiΓΉ grandePiΓΉ piccolo
BucciaSpessa e meno facile da sbucciareSottile e facile da rimuovere
GustoPiΓΉ acidulo o dolce a seconda della varietΓ PiΓΉ dolce e aromatico
PolpaPiΓΉ succosaMeno succosa, segmenti piΓΉ separabili
SemiAlcune varietΓ  ne contengonoAlcune varietΓ  sono senza semi
MaturazioneDa novembre ad aprileDa novembre a marzo
UtilizzoSpremute, consumo fresco, dolci e piatti salatiConsumo fresco, insalate e dolci

Quale scegliere?

Dipende dall’uso! Se cerchi un frutto pratico e dolce, il mandarino Γ¨ perfetto per un consumo veloce. Se invece preferisci un agrume piΓΉ succoso e versatile, l’arancia Γ¨ l’ideale per spremute e ricette.

Conclusione

Le arance e i mandarini sono entrambi deliziosi e ricchi di proprietΓ  benefiche. La scelta tra i due dipende dai tuoi gusti e dalle tue esigenze in cucina. Scopri la nostra selezione di arance biologiche e mandarini freschi per gustare il meglio della frutta siciliana!

Leggi anche: