⚠ Questo mese spediremo SOLO il 30 giugno. Ti preghiamo di tenerne conto al momento del tuo acquisto! Tutti i dettagli sono disponibili cliccando qui ⚠

Come togliere l’amaro dalla marmellata di arance

Un problema comune in cucina: l’amaro della marmellata di arance

Hai preparato una marmellata di arance fatta in casa, ma il gusto risulta troppo amaro? Niente panico: è una situazione frequente, soprattutto se hai utilizzato arance amare o arance con la buccia. In questo articolo ti spieghiamo come togliere l’amaro dalla marmellata di arance con metodi semplici ed efficaci, senza alterare il sapore autentico degli agrumi.

👉 Se vuoi evitare il problema a monte, prova le arance Vaniglia: dolci, profumate e naturalmente poco amare.


Perché la marmellata di arance risulta amara?

Il gusto amaro può derivare da diversi fattori:

  • Presenza della parte bianca (albedo) della buccia, che è naturalmente amara
  • Uso di arance amare o poco mature
  • Cottura prolungata che intensifica l’amaro
  • Semi non rimossi prima della preparazione

Conoscere le cause ti permette di prevenirle o correggerle in fase di preparazione.


Come eliminare l’amaro prima della cottura

1. Ammollo in acqua fredda

Metti le fette di arancia (con o senza buccia) in acqua fredda per 24 ore, cambiandola 2-3 volte. Questo processo aiuta a rilasciare parte dell’amaro.

2. Sbollentare le bucce

Se vuoi usare le bucce per dare consistenza alla marmellata:

  • Sbollentale per 5 minuti
  • Scolale e ripeti l’operazione 2-3 volte

👉 Questo metodo è ideale per chi vuole una marmellata con pezzetti ma dal gusto delicato.

3. Eliminare l’albedo (parte bianca)

Dopo aver sbucciato le arance, rimuovi la parte bianca prima di tagliarle: è l’elemento più responsabile dell’amaro.


Come correggere una marmellata già fatta troppo amara

Se hai già cotto la marmellata e il sapore è troppo intenso, puoi:

1. Aggiungere altra frutta dolce

Unisci mela, pera o zucca cotta e frullata alla marmellata, per bilanciare l’amaro.

2. Aggiungere succo d’arancia dolce

Unisci del succo filtrato ottenuto da arance Tarocco Bio per rendere il gusto più rotondo.

3. Frullare la marmellata

Se l’amaro proviene da pezzetti di buccia o albedo, frullare la marmellata può attenuarne la percezione.

4. Allungare con sciroppo di zucchero

Prepara uno sciroppo con zucchero e acqua, fallo raffreddare e mescolalo alla marmellata. Questo metodo è consigliato se la marmellata è anche troppo densa.


Marmellata equilibrata? Tutto parte dalla materia prima

Scegliere arance biologiche e mature al punto giusto è fondamentale. Noi consigliamo:


Conclusione

Sapere come togliere l’amaro dalla marmellata di arance ti aiuterà a ottenere una conserva perfetta, da gustare tutto l’anno. Con un po’ di attenzione e le arance giuste, potrai ottenere una marmellata equilibrata, profumata e irresistibile.

Scopri la nostra selezione di arance biologiche per marmellata e prova tu stesso a realizzare la tua marmellata perfetta.


LEGGI ANCHE: