⚠ Questo mese spediremo SOLO il 30 giugno. Ti preghiamo di tenerne conto al momento del tuo acquisto! Tutti i dettagli sono disponibili cliccando qui ⚠

Caponata siciliana: la ricetta della nonna

Un classico intramontabile della cucina dell’isola

La caponata siciliana è un piatto simbolo della tradizione gastronomica dell’isola: colorata, profumata e dal gusto agrodolce inconfondibile. Nata come piatto povero, oggi è considerata una delle preparazioni più rappresentative della cucina siciliana. In questo articolo ti sveliamo la ricetta della caponata alla siciliana così come veniva preparata dalle nostre nonne, con ingredienti semplici e genuini.

👉 Vuoi sapere come si fa la caponata siciliana perfetta? Continua a leggere!


Ingredienti per 4 persone


Caponata siciliana: ricetta originale passo passo

  1. Taglia le melanzane a cubetti, cospargile di sale e lasciale spurgare per 30 minuti. Sciacquale e asciugale bene.
  2. Friggile in olio abbondante fino a doratura, poi scolale su carta assorbente.
  3. In una padella capiente, soffriggi la cipolla affettata sottilmente con un po’ d’olio. Aggiungi il sedano a pezzetti precedentemente sbollentato.
  4. Unisci i pomodori pelati spezzettati, il concentrato, i capperi dissalati e le olive. Cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti.
  5. Aggiungi l’aceto e lo zucchero. Lascia evaporare, poi unisci le melanzane fritte.
  6. Mescola bene e lascia insaporire a fuoco basso per 5 minuti.

👉 La caponata siciliana ricetta della nonna si gusta al meglio a temperatura ambiente, anche il giorno dopo.


Varianti della caponata siciliana

Caponata siciliana ricetta originale catanese

Include spesso l’aggiunta di peperoni e a volte anche pinoli e uvetta, per un tocco più dolce e aromatico.

Caponata di melanzane alla siciliana

È la versione più diffusa, con protagonista assoluta la melanzana fritta. Perfetta da servire su crostini, come antipasto o contorno.

Al forno

Una variante più leggera in cui le melanzane vengono cotte al forno anziché fritte.


Consigli della nonna

  • Usa melanzane nere tonde per una consistenza più cremosa
  • Il segreto dell’equilibrio è nel rapporto zucchero/aceto: assaggia e regola secondo il tuo gusto
  • La caponata migliora col tempo: prepara il giorno prima!

Conclusione

La caponata siciliana ricetta originale è un piatto che racconta l’anima dell’isola. Ogni famiglia ha la sua versione, ma tutte condividono l’amore per gli ingredienti semplici e la cura nella preparazione. Con questa ricetta della nonna, potrai riscoprire i sapori autentici della Sicilia, portando in tavola un capolavoro della cucina mediterranea.


LEGGI ANCHE: