Arance o arancie? Ecco qual Γ¨ la forma corretta
Se ti sei mai chiesto se si scriva arance o arancie, sappi che la forma corretta Γ¨ arance. La regola grammaticale italiana stabilisce che i sostantivi femminili che terminano in -cia o -gia mantengono la -i al plurale solo se preceduti da una vocale (es. camicia β camicie). Nel caso di arancia, la consonante -c precede la desinenza, quindi il plurale corretto Γ¨ arance.
Esempi di parole con regole simili:
- Provincia β Province
- Doccia β Docce
- Faccia β Facce
Quindi, scrivere arancie Γ¨ un errore comune, ma grammaticalmente scorretto!
L’etimologia del termine arancia
Il termine arancia ha origini affascinanti che affondano nella storia delle lingue. Il nome deriva dallβarabo nΔranΗ§, a sua volta proveniente dal sanscrito nΔraαΉ ga, che indicava lβagrume.
Durante la dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo), il termine nΔranΗ§ fu adottato e poi adattato nelle varianti locali. Con il tempo, in italiano antico si affermΓ² la forma narancia, che successivamente perse la n iniziale per semplificazione fonetica, diventando arancia.
Da dove provengono le arance? Storia e diffusione
Le arance, oggi simbolo della Sicilia e dellβItalia, hanno in realtΓ origini lontane. Le prime tracce della coltivazione degli agrumi si trovano in Cina e in India, dove venivano coltivati oltre 4.000 anni fa.
La diffusione in Europa:
- Via della Seta: Le arance arrivarono in Medio Oriente e in Nord Africa grazie ai commercianti arabi.
- Sicilia e Spagna: Nel IX secolo, durante la dominazione araba, le prime arance amare furono introdotte in Sicilia.
- Arance dolci: Solo nel XV secolo i navigatori portoghesi introdussero in Europa le arance dolci, piΓΉ simili a quelle che consumiamo oggi.
Oggi la Sicilia Γ¨ famosa per le sue arance rosse, in particolare le varietΓ Tarocco, Moro e Sanguinello, che crescono in condizioni climatiche uniche, esaltandone il colore e il sapore.
CuriositΓ sulla parola arancia
Il termine arancia compare in diversi contesti culturali e letterari:
- Letteratura: Giovanni Verga e Luigi Pirandello hanno menzionato le arance nei loro racconti ambientati in Sicilia.
- Modi di dire: βEssere come unβarancia spremutaβ indica una persona esausta.
- Canzoni: Nella canzone Tango di Angelo Branduardi si fa riferimento alle arance come simbolo della Sicilia.
Conclusione
Abbiamo visto come arance sia la forma corretta, mentre arancie Γ¨ un errore. La parola ha origini antiche e il frutto stesso ha viaggiato per millenni prima di diventare unβicona della Sicilia. Se vuoi assaporare il meglio della tradizione agrumicola siciliana, scopri le arance rosse Tarocco disponibili su Mammarancia!
Leggi anche: