Arance e diabete: un’accoppiata possibile?
Le arance sono tra i frutti più amati e consumati al mondo, ma chi soffre di diabete può mangiarle senza problemi? La risposta è sì, con moderazione! Gli agrumi, infatti, hanno un basso indice glicemico e apportano numerosi benefici, ma è importante conoscere le giuste quantità e i modi migliori per inserirli nella dieta.
Arance e glicemia: l’indice glicemico
L’indice glicemico (IG) è un parametro che misura la velocità con cui un alimento fa aumentare la glicemia nel sangue. Le arance hanno un IG medio-basso (circa 40-50), il che significa che non provocano picchi glicemici improvvisi come altri tipi di frutta.
Perché le arance sono adatte ai diabetici?
✔ Ricche di fibre: rallentano l’assorbimento degli zuccheri.
✔ Fonte di vitamina C e antiossidanti: proteggono il sistema immunitario.
✔ Basso contenuto calorico: circa 47 kcal per 100g.
✔ Elevata idratazione: contengono circa l’86% di acqua.
Scopri le nostre Arance Tarocco Bio, ideali anche per chi ha la glicemia alta!
Quante arance può mangiare un diabetico?
La quantità consigliata di arance per una persona con diabete dipende dallo stato di salute generale e dalla dieta complessiva. In genere:
- 1 arancia media (150-200g) al giorno è una quantità sicura per la maggior parte delle persone.
- Meglio consumarla intera, piuttosto che sotto forma di succo, per mantenere intatte le fibre che regolano la glicemia.
- Abbinare le arance a una fonte di proteine o grassi sani (es. yogurt greco, mandorle) aiuta a ridurre l’impatto glicemico.
Arance da evitare o preferire?
Non tutte le arance sono uguali, alcune varietà sono più adatte ai diabetici:
✅ Migliori varietà per diabetici:
- Arance Tarocco: equilibrate tra dolcezza e acidità, ricche di antiossidanti.
- Arance Moro: più ricche di antociani, con un IG leggermente inferiore.
- Arance Vaniglia: a basso contenuto di acidità, delicate e facilmente digeribili.
❌ Da consumare con più attenzione:
- Succo d’arancia: anche se naturale, ha un IG più alto rispetto all’arancia intera.
- Arance molto mature: tendono a contenere più zuccheri.
Conclusione
Le arance per diabetici sono un’ottima scelta, a patto di consumarle nelle giuste quantità e preferibilmente intere. Grazie al loro basso indice glicemico, alle fibre e agli antiossidanti, sono un frutto perfetto per chi vuole mantenere stabile la glicemia.
Scopri la nostra selezione di arance biologiche e scegli la qualità siciliana!
Leggi anche: